Biografia |
Socio delle seguenti società scientifiche:
- AICPE (Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica) di cui è membro del CD come consigliere
- SICPRE (Società Italiana Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica)
- ISAPS (Intenational Society Aestetic Plastic Surgery)
- EAFPS (European Academy of Facial Plastic Surgery)
- ASDS (American Society for Dermatologic Surgery) per la quale è HONORARY ITMP (International Travel Mentorship Program)
Perfezionato in Microchirurgia presso l’Università di Genova.
Docente in corsi di chirurgia live e dissettiva del volto e della mammella sia in Italia che all’estero.
Professore a c. di chirurgia estetica del volto presso la scuola di specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale all’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Professore a c. di chirurgia plastica ed estetica del volto presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università Vita-Salute San Raffaele (Mi).
Professore a c. di chirurgia plastica presso l’International MD Program all’Università Vita-Salute San Raffaele (Mi).
Il Prof. Gualdi è autore di diversi testi medici tra cui:
- La Rinoplastica manuale illustrato, edito da Acta Medica 2014;
- Co-autore Aesthetic Mammaplasties Practical Atlas of Plastic Surgery, edito da See Firenze 2008;
- Co-autore Chirurgia Plastica Estetica Del Mid Face e Del Collo, edito da See Firenze 2011.
È autore e co-autore di oltre 90 lavori scientifici presentati in vari congressi e pubblicati su varie riviste nazionali ed internazionali, buona parte delle quali indicizzate.
Dal 2004 opera come libero professionista presso le più prestigiose cliniche private della Lombardia e della Liguria eseguendo centinaia di procedure di chirurgia estetica ogni anno. Attualmente è anche consulente presso l’Ospedale San Raffaele di Milano. È inoltre Direttore Sanitario del Surgical Medial Group in Piazzale Biancamano, Milano.
Come key speaker di alcune delle maggiori aziende nel settore è presente ai principali congressi e meeting nazionali ed internazionali.
Esperto nella chirurgia estetica del volto, è noto per la minima invasività delle sue tecniche chirurgiche, avendo particolare attenzione allo studio dell’anatomia dissettiva, che insegna a vari corsi di Cadaver Lab organizzati sia in Italia che all’estero.
Ha brevettato un metodo alternativo per il lifting medio-facciale, MUST, Minimal underminig suspection technique, un’operazione mirata al ringiovanimento dell’area perioculare. Per l’esecuzione di questa tecnica ha brevettato uno strumento apposito, presentato a inizio maggio 2014, al Transalp Plastic Meeting. Questa tecnica è ora patrimonio della letteratura scientifica mondiale in quanto pubblicato sulla prestigiosa rivista Aesthetic Plastic Surgery (feb 2017).
È specializzato in rinoplastica, nel suo ultimo libro dedicato alla chirurgia del naso, il professore racconta in maniera approfondita e specifica alcune novità, come ad esempio l’utilizzo di fili riassorbili che permettono di migliorare la respirazione, tecnica molto apprezzata dagli sportivi.
È uno dei pochi specialisti in Italia ad eseguire trattamenti chirurgici per l’emicrania, risevati a quei casi particolari nei quali non si ha giovamento dalla terapia farmacologica od in cui non se ne sopportano gli effetti collaterali. |